Chi siamo

Una storia italiana dal 1963

Home » Chi siamo
Fin dal lontano 1963, la famiglia Folzani prende posto nella storia del Prosciutto di Parma e nasce la “GRECI & FOLZANI”.
Lo stabilimento è sito a Felino, ai piedi delle prime colline dell’ Appennino parmense, l’area originaria della produzione tipica del più famoso prosciutto italiano, il prosciutto di Parma.
E’ una regione dai rilievi ancora morbidi, percorsa da torrenti stagionali che nascendo dai monti vicini al mare veicolano venti e correnti leggere: uno speciale microclima, ideale per la lenta stagionatura delle cosce suine salate, secondo tradizioni tramandate da secoli nelle famiglie contadine.
Così, passando di generazione in generazione, nella nostra famiglia si trasmette come una preziosa eredità il sapere della lavorazione del prosciutto, ma con un input particolare che ci contraddistingue: un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione, una combinazione perfetta che si rinnova dopo oltre 50 anni, nel marchio storico “Greci e Folzani”.
Negli anni, grazie a continue politiche di investimenti, è stata portata avanti la modernizzazione dello stabilimento, che ora si estende su 7000 mq ed è dotato di impianti e attrezzature di alta tecnologia, con l’obiettivo di preservare e al contempo esaltare il processo di produzione tradizionale.
Produciamo prosciutti di alta qualità, una scelta premiata dalla soddisfazione e fidelizzazione dei nostri clienti: e questo è proprio l’obiettivo del nostro lavoro.
Negli anni abbiamo focalizzato la nostra politica commerciale sulle esigenze dei mercati esteri, nel nome di una naturale vocazione che ci permette di essere stabilmente presenti sul mercato globale. Dall’Europa agli Stati Uniti d’ America, dalla Australia al Sud America, fino alla Cina , il nostro prosciutto è un esempio delle eccellenze del Made in Italy in tutto il mondo.
E’ un viaggio che continua con tutti i nostri clienti, che condividono con noi l’assoluto rispetto della qualità e il valore di tutti gli uomini coinvolti nella nostra missione ogni giorno, e che fanno di tutto questo una concreta storia italiana.
